Mi chiamo Ester Wegher e sono una violinista appassionata, specializzata nell'accompagnamento musicale per eventi di ogni genere. Che si tratti di un matrimonio, un anniversario, una festa a tema o un evento aziendale, credo fermamente che la musica giusta sia fondamentale per creare l'atmosfera perfetta. Proprio come un buon vino esalta un piatto prelibato, la musica ha il potere di arricchire e valorizzare ogni momento speciale.
La scelta della colonna sonora per un evento richiede attenzione e cura, proprio come nella preparazione di un piatto gourmet. È essenziale considerare i gusti personali e le affinità degli ospiti che parteciperanno all'evento. Così, mi piace concepire il programma musicale come un vero e proprio menu à la carte, dove ogni brano è selezionato con cura per soddisfare le aspettative di tutti.
In questa sezione, desidero condividere le mie esperienze e le lezioni apprese nel corso degli anni, offrendo consigli utili a chi desidera comporre autonomamente la colonna sonora del proprio evento. La mia missione è rendere ogni occasione unica e memorabile attraverso la musica.
Per qualsiasi informazione o richiesta, non esitate a contattarmi!
Durante la cerimonia, sia essa religiosa che civile, un buon sottofondo musicale è in grado di creare un clima tutto speciale e di far sentire gli invitati coinvolti e a proprio agio. Una bellissima atmosfera ve la può regalare l’arpa, da sola o combinata con voce o violino; si possono inoltre ascoltare le magie di un gruppo di archi, quintetto, quartetto o trio, il cui repertorio è incredibilmente vario.
Quasi ogni brano può essere accorciato o allungato in modo da farlo aderire perfettamente al momento.
Nel caso della cerimonia religiosa, i momenti in cui si è soliti suonare sono l'ingresso dello sposo e poi della sposa, l'Offertorio, il segno della pace, la Comunione, la Benedizione, le firme e l'uscita. Ogni fase della funzione richiede un commento musicale adeguato a ciò che viene celebrato; brani con andamento mosso e allegro sono più indicati per gli ingressi dello sposo, della sposa e per l'uscita, mentre un andamento più tranquillo è richiesto per lo scambio del segno della pace, l'offertorio e le firme.
Nel caso della cerimonia civile, anche se il rito è di per sé più breve, ci sono diversi momenti che si possono sottolineare con la musica. Questa ad esempio è la scaletta che ho utilizzato per la cerimonia civile di mia sorella, che si è sposata il 3 dicembre 2011 e che abbiamo accompagnato con un quartetto d'archi (le pagine web collegate al link vi aiuteranno a capire che musica corrisponde al titolo):